Regia: Giordano Acquaviva
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 33′
Produzione: Ponte di Archimede Produzioni, Biblioteca Atkes
Sinossi: Gli incontri tra il fotografo Fabio Donato ed il regista Giordano Acquaviva si sono svolti nell’arco di circa un anno. Tra i due è nato, in maniera spontanea, un dialogo intimo e personale che, partendo dalle fotografie, ha permesso di raccontare l’inscindibile dicotomia Arte/Vita. Nello studio di Donato sono molte le storie da ascoltare. Ogni foto stimola una fenomenologia spontanea che racchiude lo spirito d’un particolare dialogo, non dogmatico né superficiale. La strada è rimasta aperta a doppio senso ed ha seguito la dialettica del confronto. In parallelo all’ascolto dei racconti di Donato, un fil rouge si dipana lungo l’intero arco narrativo del film: la musica del disco “Dialoghi del Presente” di Luciano Cilio, compositore amico di Fabio, morto suicida all’inizio degli anni ’80.
Directed by: Giordano Acquaviva
Year: 2019
Country: Italy
Running Time: 33’
Produced by: Ponte di Archimede Produzioni, Biblioteca Atkes
Plot: The photographer Fabio Donato and the director Giordano Acquaviva have seen each other for almost a year. Thanks to Donato’s photographs, an intimate and personal relashionship began and allowed them to tell the inseparable dichotomy between Art and Life. In Donato’s studio one can listen to many stories. Each photo stimulates an instinctive phenomenology that holds the spirit of a specific dialogue, neither dogmatic or shallow: a two-way street which leads to debate and discussion. In parallel with Donato’s stories, there is a common thread running through the whole film: the music from the album “Dialoghi del Presente’, by Luciano Cilio, a composer and friend of Fabio’s, who committed suicide at the beginning of the 1980s