Regia: Ludovica Andò, Emiliano Aiello
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 70′
Produzione: Sanguegiusto
Sinossi: “Fortezza” è interamente girato all’interno della Casa di Reclusione di Civitavecchia. I protagonisti e i co-autori sono i detenuti stessi chiamati a mettere in scena “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati. “Fortezza” è quindi uno spettacolo teatrale realizzato con i detenuti e un esperimento di messa in scena di suggestioni da “Il deserto dei Tartari”.
“L’urgenza che si materializza così in tutta la propria tangibilità è ovviamente quella del tempo, che unisce le figure di Buzzati alle vite di questi detenuti: una definizione qui sempre latente, il tempo passato in Fortezza e quello che ci si dovrà ancora passare, l’ossessione di ogni scambio di informazioni mai certe tra i soldati e i loro superiori, il mistero mai davvero quantificabile di queste esistenze che trovano la loro flebile liberazione nella dilatazione degli attimi, nelle crepe interiori di questo scorrere inesorabile.”
Sergio Sozzo – Sentieri Selvaggi
Directed by: Ludovica Andò, Emiliano Aiello
Year: 2019
Country: Italy
Running Time: 70’
Produced by: Sanguegiusto
Plot: “Fortezza” is entirely shot in the prison of Civitavecchia, a town in the province of Rome. The main characters and co-directors are the deteinees who are called upon to stage “Il deserto dei Tartari” by Dino Buzzati. “Fortezza” is therefore a stage play with the inmates and an experiment of mise-en-scene based upon the splendour of Buzzati’s work.
‘The urgency materialising in all its tangibility obviously belongs to time, which unites Buzzati’s characters with the inmates’ lives: a definition always hidden, the time spent in the Fortezza (the prison) and the one yet to be spent, the obsession for every piece of uncertain information exchanged between the soldiers and their superiors, the mistery never quantifiable of these lives finding their partial liberation in the extension of moments, in the inner scratches of this inexorable flowing.’ By Sergio Sozzo – Sentieri Selvaggi Magazine