Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il concorso bandito dal festival internazionale del cinema “Laceno d’oro” e destinato a due categorie di opere: lungometraggi (di finzione o documentari – premio in palio 3.000 €), e cortometraggi (premio in palio 1.500 €)
Inoltre, è bandito un concorso denominato SPAZIO CAMPANIA, riservato a opere realizzate da autori campani e prodotte nella regione Campania.
Il termine per l’iscrizione è stato prorogato al 19 settembre 2022
Il Festival si svolgerà ad Avellino dal primo all’otto dicembre 2022.
riservato ai film di durata inferiore o uguale ai 30 minuti, compresi i titoli di coda.
I film dovranno distinguersi per il modo in cui indagano le questioni relative agli spazi urbani, all’ambiente e al paesaggio. Il “tema” potrà essere declinato con la massima libertà. Ogni opera dovrà, comunque, interrogarsi sulle capacità del cinema di raccontare, descrivere o addirittura “anticipare” le trasformazioni degli spazi urbani e del paesaggio contemporaneo. Le modalità di rapportarsi all’argomento sono lasciate alla creatività e all’originalità dell’autore. Questo argomento può essere esplorato con la massima libertà. Each work, however, will have to ponder how moviemaking can tell, depict, or even “predict” the changes of urban spaces and contemporary landscapes. All authors will deal with this topic in their own creative and original way.
riservato a opere di qualsiasi durata e genere realizzate da autori campani e prodotte nella regione Campania.
lungometraggi, sia di finzione che legati al “Cinema del reale”, OLTRE 52 minuti
riservato a opere di qualsiasi durata e genere realizzate da autori campani e prodotte nella regione Campania.
Lungometraggi
Miglior Film
Erased,_Ascent of the Invisible, di Ghassan Halwani
Menzione speciale
Pierino, di Luca Ferri
Doc
Miglior Film
Monte Amiata, di Tommaso Donati
Menzione speciale
‘Ndunetta, di Fiorenzo Brancaccio
3 Stolen Cameras, di RåFILM & Equipe Media
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Là est la maison, di Lo Thivolle
Menzione speciale
Cinema, di Isabella Mari
Premio del pubblico
Butterfly, di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
Lungometraggi
Miglior Film
Drift, di Helena Wittmann
Menzione speciale
La nuit éclaire la nuit, di Lo Thivolle
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Confident, di Karen Akerman e Miguel Seabra Lopes
Menzione speciale
Manto, di Gianluca Marinelli
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Ex aequo
Topolò, di Sander Moyson
Santa Teresa, di Alessandro G. Capuzzi e Emanuele Dainotti
Menzione speciale
Weight, di Edoardo Montaccini
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Deposizione in due atti, di Carlo Michele Schirinzi
Menzione speciale
Tra quattro panchine di pietra, di Giulia Siniscalchi
Ardeidae, di Corrado Chiatti, Chiara Faggionato e Daniele Tucci
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Il passeggero di Teo Takahashi
Menzione speciale
Sera d’estate, di Roberto Testa
La 47esima edizione del Laceno D’orosi svolgerà dal 1 all’8 dicembre 2022
Le categorie del contest 2022 sono medio e lungometraggi, corti e spazio campania
I lavori possono essere inviati entro il 12 settembre
CLICCA QUI PER INFO
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito
L’edizione Laceno d’Oro 2022 sarà disponibile in 2 modalità
Streaming on demand su mymovies.it
Se hai bisogno di supporto contattaci via email o sui nostri canali social.