lungometraggi, sia di finzione che legati al “Cinema del reale”, OLTRE 52 minuti
concorso cortometraggi “Gli occhi sulla città”: cortometraggi UNDER 52 minuti, titoli di coda inclusi.
Ogni opera di questa categoria dovrà distinguersi per il modo in cui affronta temi legati agli spazi urbani, all’ambiente e al paesaggio. Questo argomento può essere esplorato con la massima libertà. Ogni opera, però, dovrà porsi domande su come il cinema può raccontare, rappresentare o addirittura “prevedere” i cambiamenti degli spazi urbani e dei paesaggi contemporanei. Tutti gli autori affronteranno questo argomento in modo creativo e originale.
per i documentari, indipendentemente dalla durata, senza limiti di tema. Saranno privilegiati i documentari che si distingueranno per il loro approccio sperimentale e fresco.
per tutte le opere – senza limiti di durata o di genere – realizzate da autori campani o prodotte in Campania.
Per essere validi, tutti i film devono essere presentati, secondo i dettagli di invio inclusi in questo bando, entro e non oltre il 15 settembre 2021.
lungometraggi, sia di finzione che legati al “Cinema del reale”, OLTRE 52 minuti
concorso cortometraggi “Gli occhi sulla città”: cortometraggi UNDER 52 minuti, titoli di coda inclusi.
Ogni opera di questa categoria dovrà distinguersi per il modo in cui affronta temi legati agli spazi urbani, all’ambiente e al paesaggio. Questo argomento può essere esplorato con la massima libertà. Ogni opera, però, dovrà porsi domande su come il cinema può raccontare, rappresentare o addirittura “prevedere” i cambiamenti degli spazi urbani e dei paesaggi contemporanei. Tutti gli autori affronteranno questo argomento in modo creativo e originale.
per i documentari, indipendentemente dalla durata, senza limiti di tema. Saranno privilegiati i documentari che si distingueranno per il loro approccio sperimentale e fresco.
per tutte le opere – senza limiti di durata o di genere – realizzate da autori campani o prodotte in Campania.
Per essere validi, tutti i film devono essere presentati, secondo i dettagli di invio inclusi in questo bando, entro e non oltre il 15 settembre 2021.
È online il Bando del Concorso Internazionale di Cinema Laceno D’oro, per le opere (lungometraggi, mediometraggi, cortometraggi) prodotte e girate in qualsiasi formato video e di qualsiasi genere o nazionalità, completate dopo il 1 gennaio 2020.
Aperta anche la Call for Spazio Campania, riservata alle opere realizzate da autori campani e prodotte in Campania.
La scadenza per la presentazione dei lavori è settembre 2021
La data utile per partecipare al concorso è scaduta il 22 settembre
Competitors can submit their films for the Laceno D’oro Competition via the international FilmFreeway platform, by clicking on the button below.
Only for “ Spazio Campania ” competitors can also register by filling out the form below.
ISCRIVITI A “SPAZIO CAMPANIA” COMPILANDO IL FORM
La data utile per partecipare al concorso è scaduta il 22 settembre
Premio alla carriera “Laceno d’oro 45”
Carlos Reygadas Castillo.
Premio “Laceno d’oro 45” come migliore lungometraggio
“Giorno di scuola” di Mauro Santini.
Per i lungometraggi anche due menzioni speciali:
“Red moon tide” di Lois Patiño e “La casa è di chi la abita – Porta Pia occupata” di Luis Fulvio.
Premio del Pubblico
grazie alla votazione su MYmovieS, e vinto da “Identifying
Features” di Fernanda Valadez.
Vincitore del “Laceno d’oro doc”
“Irregular world” di Jing Luo.
Per i documentari menzione speciale per
“Il monte interiore” di Michele Sammarco.
Premio come miglior cortometraggio per il premio “Gli occhi sulla città”
ex aequo
“Drift” di Flora Nakazone e “Noée in the storm” di Mathilde Chavanne.
Per i cortometraggi, menzione speciale per
“Stay Awake, Be Ready di Pham Thien An.
“Premio del pubblico” al lavoro più apprezzato tra le opere di “Spazio Campania”
“Ponticelli terra buona” degli allievi di Atelier di Cinema del Reale (Napoli), con la supervisione di Bruno Oliviero e Alessandro Rossetto.
Lungometraggi
Miglior Film
Thunder from the Sea, di Yotam Ben-David
Menzione Speciale
Zumiriki, di Oskar Alegria
Doc
Miglior Film
Non è sogno, di Giovanni Cioni
Menzione speciale
Maelstrom, di Misja Pekel
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
L’azzurro del cielo, di Enea Zucchetti
Menzione speciale
The Places from Where I Write You Letters, di Nikolina Bodganović
Premio del pubblico
America, di Giacomo Abbruzzese
Lungometraggi
Miglior Film
Erased,_Ascent of the Invisible, di Ghassan Halwani
Menzione speciale
Pierino, di Luca Ferri
Doc
Miglior Film
Monte Amiata, di Tommaso Donati
Menzione speciale
‘Ndunetta, di Fiorenzo Brancaccio
3 Stolen Cameras, di RåFILM & Equipe Media
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Là est la maison, di Lo Thivolle
Menzione speciale
Cinema, di Isabella Mari
Premio del pubblico
Butterfly, di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
Lungometraggi
Miglior Film
Drift, di Helena Wittmann
Menzione speciale
La nuit éclaire la nuit, di Lo Thivolle
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Confident, di Karen Akerman e Miguel Seabra Lopes
Menzione speciale
Manto, di Gianluca Marinelli
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Ex aequo
Topolò, di Sander Moyson
Santa Teresa, di Alessandro G. Capuzzi e Emanuele Dainotti
Menzione speciale
Weight, di Edoardo Montaccini
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Deposizione in due atti, di Carlo Michele Schirinzi
Menzione speciale
Tra quattro panchine di pietra, di Giulia Siniscalchi
Ardeidae, di Corrado Chiatti, Chiara Faggionato e Daniele Tucci
Cortometraggi “Gli occhi sulla città”
Miglior Film
Il passeggero di Teo Takahashi
Menzione speciale
Sera d’estate, di Roberto Testa
La 46a edizione del Laceno d’oro 2021 si svolgerà dal 1 all’8 dicembre 2021
Le categorie del concorso 2021 sono Lungometraggi, Cortometraggi, Documentari e Spazio Campania.
Le opere possono essere presentate fino al 22 settembre.
CLICCA QUI PER INFO
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito
L’edizione Laceno d’Oro 2021 sarà disponibile in 2 modalità
Streaming on demand su mymovies.it
Se hai bisogno di supporto contattaci via email o sui nostri canali social.