Nata a Roma, M. Deborah Farina,è regista, autrice, studiosa di cinema. Allieva del fondatore del cinema diretto americano Albert Maysles, scrive, dirige, fotografa, monta, sonorizza le sue opere: dal ritratto Eteri! con Placido Domingo e Franco Zeffirelli, al thriller psichedelico Paranoyd (apprezzato da Quentin Tarantino e noto come il ‘caso del cinema indie italiano’, film d’interesse culturale e “Premio Telethon” per la ricerca di nuovi linguaggi artistici ed espressivi,); Anarchitaly. Cinema espanso e underground italiano 1960-1978 trasposizione della retrospettiva “Orizzonti” di Venezia.68 sul cinema sotterraneo di cineasti-artisti quali Carmelo Bene, Mario Schifano, Nato Frascà, Romano Scavolini; Down by Di Leo. Viaggio d’amore alla scoperta di Fernando Di Leo, con Renzo Arbore, Barbara Bouchet, Lino Banfi, Peter Berling, in collaborazione con il CSC/Cineteca Nazionale; Osannaples, sulla rivoluzione musicale partenopea degli anni Settanta, con focus sulla rock band degli Osanna, già vincitore del “Premio Speciale della Giuria” all’i-Fest 2021 e del “Premio Cinema Indipendente Pastore 2021” quale “Miglior Lungometraggio”; il cortometraggio surreale Un due tre stella, recentemente presentato al 23.Napoli Film Festival, fino alla nuovo film-documentario Milano calibro 9: le ore del destino, ancora in collaborazione con il Csc /Cineteca Nazionale, world premiere tra i maggiori eventi del 40.Torino Film Festival. Oltre ai già citati, partecipa tra gli altri, a festival e rassegne tra cui Venezia, Tribeca Film Festival, Festa del Cinema di Roma, Festival du Cinema sur le Monde di Parigi, Seeyousound Music Film Festival, Laceno d’Oro, Los Angeles Italia, Ischia Global Fest. E’ autrice di diverse pubblicazioni tra cui i saggi “Filmakers. Le storie del cinema indipendente” e “Rockumentary & Concert Film, Manuale del Cinema Rock”, “Eros is sick. Il cinema di Michelangelo Antonioni”, “C’era una volta New York. Martin Scorsese e le Gangs of NY”; le opere teatrali “Le due Manon” e “Mozart su Mozart: in viaggio verso Praga”; la raccolta poetica “La notte”.