la giuria della categorie in concorso

Concorso Laceno d’oro 49, concorso gli occhi sulla città e spazio campania

concorso laceno d’oro 49 – lungometraggi

Massimo D’Anolfi

ha realizzato più di dieci film presentati nei più prestigiosi Festival Internazionali e nei musei d’arte contemporanea del mondo. I suoi lavori sono stati distribuiti nei cinema e nelle tv di diversi paesi europei, americani e asiatici. Nel 2002 scrive la sceneggiatura di Angela di Roberta Torre, il film viene presentato nel 2022 al Festival di Cannes. Nel 2002 realizza per Rai Radio 3 cinque audio-documentari. Nel 2003 il suo film Si torna a casa appunti per un film partecipa e vince diversi premi in svariati Festival. Nel 2004 realizza Play presentato al Festival dei popoli e messo in onda da Sky. Nel 2007 ha realizzato I promessi sposi, presentato al Festival di Locarno in ‘Ici & Ailleurs’ e premiato al Festival dei popoli di Firenze e a Filmmaker Film Festival a Milano. Nel 2009 Grandi speranze è stato anch’esso presentato al festival di Locarno in anteprima mondiale in ‘Ici & Ailleurs’. Nel 2011 Il Castello, selezionato in tantissimi festival internazionali (Cinema du reel, Nyon; Hot Docs, Toronto; EIDF, Seoul; RIDM, Montreal; etc…), è stato premiato agli Hot Docs, Toronto con il Premio Speciale della Giuria e agli EIDF, Seoul con lo stesso riconoscimento, agli IDA Awards in Los Angeles Massimo D’Anolfi vince il Premio per la miglior Fotografia, al Torino Film Festival il Premio Speciale della Giuria Italiana.doc e il Premio Avanti e in molti altri festival ancora. Nel 2013 Materia Oscura vince il Premio Corso Salani per il Miglior Work in Progress, viene presentato alla Berlinale (Forum) e inizia un lungo percorso festivaliero, ricevendo diversi riconoscimenti. Nel 2015 L’Infinita Fabbrica del Duomo viene presentato in anteprima al Festival di Locarno e successivamente distribuito da Lab80. Nel 2016 Spira Mirabilis viene presentato in anteprima in concorso al Festival di Venezia 73. È distribuito in Italia da IWonder e all’estero da The Match Factory. BLU (2018), co-prodotto con Rai Cinema è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Venezia 75. Nel 2020 Guerra e pace è stato presentato in anteprima mondiale nel Concorso Orizzonti durante la Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia 77. È distribuito a livello internazionale da Taskovskj Films. Una giornata nell’Archivio Piero Bottoni (2022), è stato presentato in anteprima al Torino Film Festival. L’ultimo film realizzato Bestiari Erbari Lapidari è stato presentato in anteprima mondiale al Festival d’Arte cinematografica di Venezia e all’IDFA di Amsterdam dove ha vinto il premio come miglior Regia.

Gaël Teicher

è un produttore e distributore presso La Traverse (per i film di Laurent Achard, Jean-Claude Brisseau, Gaël Lépingle, Patricia Mazuy, Luc Moullet, Jean-Daniel Pollet, Marie-Claude Treilhou, Paul Vecchiali, ecc.) e montatore presso Éditions de the Eye (libri di o su Boris Barnet, Luc Chessel, Pedro Costa, Pierre Creton, Bernard Eisenschitz, Jean Epstein, Rochelle Fack, Danielle Huillet & Jean-Marie Straub, Otar Iosseliani, Johan van der Keuken, Mathieu Macheret, Lucrecia Martel, Cyril Neyrat, Jacques Rancière, Alice Rohrwacher, Jean-Claude Rousseau, Douglas Sirk, Raoul Walsh, Apichatpong Weerasethakul … ). Vorrebbe dedicare un film o un libro a David Campese, Diego Armando Maradona e Marco Pantani.

Antonio Piazza

regista e sceneggiatore, esordisce insieme a Fabio Grassadonia nel 2013 con il film Salvo, che conquista la Semaine de la Critique del Festival di Cannes vincendo il Gran Prix e il Prix Révélation. Distribuito in venti Paesi, il film si aggiudica anche il Nastro d’Argento per la Miglior Fotografia e il Globo d’Oro per la Migliore attrice.
Nel 2017, Piazza e Grassadonia tornano a Cannes con Sicilian Ghost Story, selezionato come film d’apertura della Semaine de la Critique. Il film, premiato anche con il Sundance Institute Global Filmmaking Award per la sceneggiatura, vince il David di Donatello per la Miglior Sceneggiatura non originale oltre ai Nastri d’Argento per la Miglior Fotografia e la Miglior Scenografia. Sicilian Ghost Story ha partecipato ai più prestigiosi festival internazionali ed è stato distribuito in tutto il mondo.
Piazza e Grassadonia hanno presentato il loro ultimo film Iddu (Sicilian Letters) in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 2024, una coproduzione Italia-Francia di Indigo Film con Rai Cinema per l’Italia e Les Films du Losange per la Francia con Canal+ e Cine+. Il film è uscito nelle sale italiane il 10 ottobre 2024 conquistando il box office.

gli occhi sulla città – cortometraggi

Pedro Duarte

è il fondatore della società di produzione cinematografica portoghese PRIMEIRA IDADE, che ha prodotto il film portoghese più acclamato a livello internazionale del 2020: il lungometraggio “The Metamorphosis of Birds”, scritto e diretto da Catarina Vasconcelos, insignito del premio FIPRESCI per il miglior film al programma Encounters della Berlinale, oltre ad altri 24 premi cinematografici internazionali, tra cui il premio Zabaltegi-Tabakalera per il miglior film al San Sebastian IFF, il Grand Prix del New Horizons Film Festival, il premio per il miglior film del Vilnius IFF, lo Special Jury Prize del Taipei Film Festival, il Golden Apricot allo Yerevan IFF, il miglior documentario internazionale al Victoria Film Festival o il miglior film al Dokufest. Venduto in più di 10 territori, dalla Cina agli Stati Uniti. Nel 2017 PRIMEIRA IDADE ha presentato in anteprima alla Settimana della critica del Festival di Cannes il cortometraggio di finzione “Bad Bunny”, diretto da Carlos Conceição, proiettato in numerosi festival come Clermont-Ferrand, New Directors/New Films a New York, tra gli altri, trasmesso commercialmente da ARTE TV. Nel 2019, la società ha presentato in anteprima il cortometraggio di finzione “Ruby”, diretto da Mariana Gaivão, proiettato all’IFF Rotterdam, Palm Springs, Festival du Nouveau Cinema, premiato come miglior regista a Curtas Vila do Conde. Sempre nel 2019 è uscito “Ghosts: Long Way Home” diretto da Tiago Siopa, vincitore del premio Best International Film Award al programma First Lights di Jihlava, del Doc Alliance Award per il miglior film e del premio Best Project all’Arché di DocLisboa nel 2018. Ad aprile 2021 la compagnia ha presentato in anteprima il documentario di mediometraggio “Sortes” al Visions du Réel di Nyon.

Luca Sorgato

è un regista, nato a Milano nel 1985. La sua ricerca filmica si muove tra l’esplorazione di corpi, luoghi e oggetti dimenticati, con una riflessione costante sul tempo. Conduce uno studio sul poeta italiano Attilio Lolini; scavando tra epistole, biglietti, vecchi giornali e opere originali. I suoi lavori sono stati presentati e premiati da musei e festival tra i quali MOCAK di Cracovia, Torino Film Festival, Laceno d’oro e ShorTS International Film Festival. Nel 2021 il suo cortometraggio “Sbadigli” ha vinto il premio come miglior film al Beijing International Short Film Festival. I suoi film sono distribuiti dal Collectif Jeune Cinéma di Parigi.

Vanina Lappa

è una regista e montatrice italo-francese. Si diploma in pittura alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, incominciando il suo percorso con la pittura e la videoarte. Dopo alcuni cortometraggi realizza il suo primo film “Sopra il fiume” che vince nel 2016 il Filmmaker Festival di Milano. Si trasferisce a Bruxelles per approfondire il documentario e frequenta gli Atelier Varan a Parigi dove sviluppa il suo nuovo film “Nessun posto al mondo” che vince il premio del pubblico come miglior documentario al Festival dei Popoli nel 2023.

concorso spazio campania

Alessandro Rak

Alessandro Rak si diploma in Animazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dopo aver vinto con i suoi saggi Again e Looking Death Window il Gran Premio della Giuria del Festival Castelli Animati, il Cylect International Price e il Primo Premio al Festival of Film School a Città del Messico. Dal 2001 al 2011 realizza mostre d’arte presso la Not Gallery, pubblica fumetti e libri illustrati quali Ark (Grifo edizioni), Bye Bye Jazz (Lavieri), A Skeleton Story (GG Studio), distribuito in Italia ed in America. Characters Design e Direzione Artistica: special TV diretto da Ivan Cappiello Il piccolo Sansereno e il Mistero dell’Uovo di Virgilio; Cortometraggi animati: Và (Primo Premio del Med Festival Video), Teste al muro (selezionato al Festival di Palazzo Venezia); Videoclip musical e artwork per musicisti: Kanzone su Londra dei 24 Grana, (Premio MEl per il miglior montaggio), Paura dei Bisca, Let Free your Fun dei The Gentlemen’s Agreement, ‘O sciore e ‘o viento e Donna Maria dei Foja. Nel 2014 dirige il suo primo lungometraggio L’Arte della Felicità. Il film, prodotto da Mad Entertainment in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da Istituto Luce – Cinecittà, ha aperto come Evento Speciale la 28. Settimana della Critica della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia vincendo il Premio Arca Cinema Giovani e la Menzione Speciale della FEDIC come Miglior Film Italiano a Venezia, il Premio come Migliore Opera Prima al Raindance Film Festival di Londra, il Premio del Pubblico ad Anima 2014 – International Animation Film Festival of Bruxelles, Il Ciak d’Oro 2014 Bello & Invisibile, il Premio come Miglior Film all’ Expotoons 2014 di Buenos Aires, il Premio della Giuria degli Studenti al 12th Kecskemét Animation Film Festival e Ilprestigioso riconoscimento di Best European Animated Film agli European Film Awards 2014. Gatta Cenerentola (2017), il suo secondo lungometraggio, è stato vincitore di due David di Donatello per il miglior Produttore e per i Migliori effetti visivi. L’opera è stata premiata alla 74 esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia: premio speciale Francesco Pasinetti, Premio Open, Premio Gianni Astrei, Premio Future Film Festival Digital Award, Premio Mouse d’argento; alla XXVII edizione del Noir in Festival con il Premio Caligari; alla XIX edizione del Napoli Film Festival con il premio Parole di Cinema; alla 22esima edizione del Capri Hollywood come Miglior Film Europeo d’animazione; al Fabrique du Cinema Awards ha ottenuto il premio opera innovativa e sperimentale; il Nastro d’Argento per LA QUALITÀ, L’INNOVAZIONE E IL CORAGGIO PRODUTTIVO alla 73 esima edizione di Nastri d’argento; ed il premio al Miglior Produttore alla 33esima edizione dei Ciak d’oro. Rak ha inoltre realizzato, nel 2014 la Sigla d’apertura di Cartoons on the Bay; nel 2015 la Sigla 30. Settimana Internazionale della Critica della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e nel 2016 le Illustrazioni per La Paranza dei Bambini di Roberto Saviano. Nel 2021 presenta in anteprima mondiale alla 74° edizione del Festival di Locarno il suo terzo lungometraggio Yaya e Lennie – The Walking Liberty. Il film è stato selezionato in concorso al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy 2022. Nel 2022 realizza la sigla animata della docu-serie “L’Arte della Felicità” diretta da Marco Mario De Notaris e nel 2023 dirige con Dario Sansone gli insert in animazione per il documentario “4 Giorni per la Libertà” diretto da Massimo Ferrari.

Angela Fontana

At the age of sixteen, Angela Fontana received a scholarship to attend the film school “La Ribalta” for two years. Alongside her interest in cinema, she also pursued music, studying at the Conservatorio San Pietro a Majella in Naples and later at the DAMS of Roma Tre University. In the meantime, she participated in numerous workshops, including the Troubleyn/Jan Fabre Teaching Group. She played the role of Viola in the 2016 film “Indivisibili” by Edoardo De Angelis, earning a nomination for the David di Donatello as Best Actress and winning the Biraghi Prize, as well as a nomination for Best Actress at the Golod D’Oro. She also won a Ciak d’Oro. She appeared in the film “Likemeback”, directed by Leonardo Guerra Seragnoli and presented in 2018 at the Locarno Film Festival. She played the lead role in the film “Lucania” by Gigi Roccati and in the movie “Due Soldati” directed by Marco Tullio Giordana. In “Io, Leonardo”, directed by Jesus Garces Lambert, she portrayed Cecilia Gallerani. She collaborated again with Edoardo De Angelis in the TV movie “Non Ti Pago”. On the theatre stage, she has performed in various productions, including “Il tempo e il Veleno”, directed by Francesco Saponaro. In music, she worked with Enzo Avitabile, winning a David di Donatello Award for Best Song in 2016. Her most recent work is “Basileia” by Isabella Torre, which was selected as the closing film of the 21st edition of the Giornate degli Autori.

Dario Toma

is a lawyer specialized in corporate law and the third sector, as well as entertainment law, copyright, and audiovisual law. Since 2013, he has been a cultural entrepreneur in the cinema and entertainment sector. From 2015 to 2018, he led and collaborated on research and development projects for the production of audiovisual works tied to the Lucanian territory. Between 2018 and 2019, he organized the event “Cinemarte – dove l’Arte incontra il Cinema” in collaboration with the Academy of Fine Arts of Turin. He is the creator of the Matera Film Festival and has served as its president since 2019.

concorso spazio campania

Pasquale Anzalone, Martina Cardinale, Fiamma Mastrapasqua, Kristian Xipolias, Giovanni Vanni, Christian Balictan, Paolo Pagnotta, Mario Oliva, Elisabetta Panico.