SHARE ON

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su email

cerca

Intervista con Ian Barling, regista del cortometraggio Safe

Qual è stato il tuo percorso artistico?

Come molte delle mie principali scelte di vita, la mia decisione di dedicarmi al cinema è stata influenzata dall’amore per una donna. Sebbene abbia suonato in vari gruppi punk rock durante la mia giovinezza, non ho mai preso in considerazione una carriera artistica fino ai miei 20 anni, quando ho incontrato e mi sono innamorato di una scrittrice. Ammiravo il modo in cui guardava gli oggetti, osservava le persone, raccontava storie, e questa ammirazione mi ha spinto a decidere di iniziare a studiare cinema. Dopo la laurea in analisi e filosofia del cinema, avevo intenzione di diventare professore di cinema. Tuttavia, ho presto sviluppato l’urgenza di creare immagini piuttosto che scrivere sulle creazioni degli altri. Quindi, mi sono trasferito a Los Angeles e ho iniziato a perseguire una carriera nel cinema. Quella ricerca è durata diversi anni fino a quando ho sviluppato un altro bisogno di concepire l’opera stessa. Ho girato il mio primo cortometraggio e l’ho usato per fare domanda alla scuola di cinema di specializzazione, così mi sono iscritto al programma di cinema della New York University, dove ho realizzato diversi cortometraggi e ho iniziato a plasmare i miei gusti e la mia sensibilità cinematografica.

Parliamo del tuo progetto in concorso al Laceno d’Oro, qual è stata la scintilla? Come è cominciato questo lavoro?

Safe nasce dal desiderio di raccontare una storia che riguarda la mia città natale e le persone che la compongono. Ero anche interessato ad esplorare una relazione padre/figlio come una sorta di re-imaging o ipotetica esplorazione della connessione fratturata che ho con mio padre in gran parte assente. La sceneggiatura originale era molto diversa da quella che alla fine abbiamo girato. Non è stata definita fino a quando non mi sono imbattuto nel casinò defunto e completamente sventrato mostrato nel film, così ho deciso di riscrivere la sceneggiatura per sfruttare quello spazio impressionante e inquietante.

Finalmente il cinema e i festival stanno tornando nelle sale. Pensi che dopo questi due anni il cinema, dalla produzione alla distribuzione e alla fruizione, sia inesorabilmente cambiato?

È una domanda molto complicata a cui cercare di rispondere. E suppongo che dipenda da cosa si intende per “cambiamento”. Quello che ho notato è che molte persone hanno un forte entusiasmo per il ritorno al cinema, il che è incoraggiante. Perché, secondo la mia opinione (non così controversa), i film tendono a colpirci in modo più potente, a toccarci più profondamente, quando vengono visti nelle sale. Forse è semplicemente la dimensione dello schermo, la qualità dell’audio, la comunità. O forse è qualcos’altro. D’altra parte, i film sembrano essere sempre più progettati per l’esperienza di visione domestica. E mentre i registi di diversa estrazione hanno più opportunità che mai di raccontare storie particolari, non posso fare a meno di notare una tendenza all’uniformità estetica e narrativa che credo sia almeno in parte dettata dalla struttura economica dei servizi di streaming. Si spera che, nel tempo, gli spettatori possano dimostrare alle piattaforme streaming di avere un appetito per film tanto formalmente e strutturalmente audaci quanto le storie stesse sono specifiche e diverse.

SHARE ON

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su email

cerca